In vacanza con Animal Crossing Pocket Camp
Finalmente anche in Italia, il nuovissimo gioco della serie Animal Crossing targata “Nintendo” è uscito per Android e iOS. Annunciato all’inizio del 2016, il gioco è stato inizialmente rilasciato solo in Australia il 25 ottobre 2017, per un periodo di prova, e solo ieri ha raggiunto il resto del mondo con un’uscita anticipata di un giorno rispetto all’uscita prevista del 22 novembre 2017.
Dopo un solo giorno il gioco si è già mostrato ricco di cose da fare, personaggi già visti reincontrati con nostalgia, enormi possibilità di personalizzazione e diverse occasioni di interazione con giocatori ed altri amici. Ma andiamo più nel dettaglio ad analizzare cosa rende Animal Crossing Pocket Camp il gioco che è.
Giusto qualche preparativo
La vera prima domanda che molti di voi si staranno chiedendo è:
“Non sono bravo/a con i videogiochi, nè ho tanto tempo da perderci. Posso comunque giocare ad Animal Crossing Pocket Camp?”
La risposta è sì. La formula proposta da Animal Crossing Pocket Camp strizza l’occhio a chiunque voglia trovare 5 minuti di lentezza e rilassamento all’interno della sua giornata. Caratterizzato da dinamiche lente, che valorizzano il contatto con la natura (seppure virtuale) e con i simpatici animali in visita, Animal Crossing Pocket Camp non si basa sulla competitività o sulle capacità per dare del suo meglio, quanto sulla possibilità di scegliere, di “esplorare” e di personalizzare. Quindi, posto che abbiate un cellulare sufficientemente prestante da reggere il gioco, circa 350 MB liberi di memoria e un po’ di voglia di “perdere tempo”, mi sento di consigliare questo gioco veramente a tutti. Inoltre, in linea con le politiche intraprese da Nintendo contro il cheating, il gioco al momento non è supportato su dispositivi con root e rom personalizzate (l’uso del gioco attraverso sistemi di cloaking può anche portare a ricevere softban e bloccare parte delle funzionalità online).
Nelle primissime fasi di gioco vi verrà chiesto di personalizzare il vostro personaggio. Almeno per il momento la personalizzazione dei tratti non è particolarmente estesa (purtroppo sono reduce del sistema di personalizzazione dell’avatar introdotto da “Final Fantasy XV: Comrades e quindi la mia opinione è di parte), ma fondamentalmente permette di riprodurre gran parte degli avatar già presenti nei precedenti titoli per console portatile. Potrete comunque esprimere la vostra personalità appieno in seguito, grazie alla possibilità di scegliere fra numerosi abiti e accessori per il vostro personaggio, disponibili nei negozi di Piazza Mercato. Passaggio fondamentale è la scelta del nome, che sarà visibile ad altri giocatori online (quindi anche in questo caso evitate le oscenità per scongiurare un possibile ban) e che non sarà poi possibile cambiare in seguito.
Il vostro nuovo campeggio
Terminata la personalizzazione del personaggio avrete a che fare con una vostra vecchia conoscenza (se avete giocato ad Animal Crossing: New Leaf per Nintendo 3DS): si tratta di Fuffi (in inglese Isabelle), segretaria del sindaco e, in questo gioco, guida per i nuovi arrivati. Vi verrà chiesto di scegliere uno stile per il vostro campeggio: sentitevi liberi di scegliere quello che più vi piace, si tratta di una scelta puramente temporanea ed estetica che vi fornirà alcuni mobili con cui iniziare, senza impedirvi comunque la possibilità di collezionare tutti gli altri e modificare lo stile liberamente in seguito. Animal Crossing Pocket Camp, in linea con l’idea di vacanza e rilassamento che vuole trasmettere, difficilmente mette il giocatore sotto pressione: poche scelte hanno effetti definitivi, per la maggior parte legate a necessità tecniche più che a questioni di gameplay.
Posto che il tutorial iniziale dia comunque le basi su come funzioni il gioco, avrete quasi fin da subito la possibilità di modificare il vostro campeggio liberamente, seppure avendo poche possibilità all’inizio non disponendo di tantissimi mobili. Il vostro campeggio presenta un’area “sopraelevata” in legno, dove piazzare mobili più delicati “da salotto” (senza fra l’altro avere paura che si rovinino per la pioggia, perchè il tempo sembra essere sempre bellissimo nell’intera area) e un’area direttamente sul terreno per piazzare mobili più adeguati al giardino. Vi sono inoltre due zone, una dedicata alla tenda (che potrete poi cambiare salendo di livello) e una ancora per il momento bloccata dedicata alle “Aree ricreative“, attrazioni a tema legate alla tenda che avete scelto.
Per ottenere più mobili dovrete rivolgervi a Merino & Alpaca (in particolare al primo, già conosciuto da Animal Crossing: New Leaf come artigiano in grado di rimodellare i vostri mobili) in grado di sfruttare i materiali che avete ottenuto nelle interazioni con i vari animali per costruire nuovi oggetti su misura per voi.
La scelta di nuovi mobili non è solo una questione estetica, ma soddisfa alcune condizioni necessarie ad invitare nuovi animali a stabilirsi nel vostro campeggio. Non vi preoccupate di invitare altri animali, anzi, cercate di invitarne il più possibile: la scelta di chi è stabile nel campeggio è intercambiabile in ogni momento senza problemi. Tenete conto che la costruzione di oggetti richiede tempo reale, indicato tipicamente nelle caratteristiche di costruzione dell’oggetto (si può comune ridurre sfruttando biglietti foglia)
Dal livello 5 in poi sarà inoltre possibile costruire nuove tende. Anche in questo caso siete liberi di cambiare tenda quando volete una volta che l’avete costruita, fate attenzione però: costruire una tenda richiede 12 ore di tempo e 3000 stelline oltre che numerosi materiali, quindi se avete urgenza di averne una in particolare tenete conto di questo dettaglio. Dall’altro lato costruire una tenda alza il livello massimo di amicizia che potete raggiungere con gli animali assegnati al tipo di tenda che avete scelto, oltre che aumentare l’amicizia con gli animali presenti al momento dell’inaugurazione (scelti casualmente fra i presenti nel campeggio).
Questo campeggio non è uno zoo
Fin dal tutorial avrete già contatto con il vostro primo campeggiatore. La scelta del primo animale è legata al tipo di campeggio che avete scelto. Ad esempio, se avete optato per un campeggio naturale troverete Dora, mentre per un campeggio sportivo troverete Jet. Anche in questo caso la scelta è puramente iniziale e non influenza ciò che potrete fare in seguito. Potrete trovare gli altri animali per periodi limitati sparsi per il resto dell’area a passare il loro tempo libero. In particolare, la zona è divisa in:
- Campeggio, ossia il punto centrale dal quale iniziate
- Ok Motors, dove avrete la possibilità di personalizzare il vostro camper per dimensioni e motivi
- Valle Ventosa, dove è possibile principalmente raccogliere frutta
- Cala Salmastra, dove è possibile pescare pesci di mare e raccogliere conchiglie, anche sfruttando le reti da pesca che permettono di raccogliere più pesci in una volta
- Isola Solleone, dove potrete catturare insetti, anche sfruttando il miele, che ha una funzione analoga a quella delle reti da pesca
- Fiume Escapesca, dove è possibile pescare pesci di fiume, anche qui usando reti da pesca
- Piazza Mercato, caratterizzata dall’alternarsi giornaliero di negozi itineranti fra visi conosciuti e non, con la possibilità di comprare accessori, vestiti e mobili. Qui è anche possibile consultare Fuffi e la sua guida.
- Cava Spalaspala, dove si possono ottenere oggetti in più con l’aiuto di amici o pagando biglietti foglia
In ogni caso potete avere più dettagli su cosa vi offre ogni zona in termini di “oggetti collezionabili” cliccando sull’iconcina a forma di lente d’ingrandimento sotto il suo nome, quando ne aprite i dettagli.
Ogni tot ore gli animali presenti nell’area cambiano (ne arrivano di nuovi e possono andarsene alcuni) a meno che non siano stati invitati nel campeggio, permettendovi di alternare gli animali con i quali stringere amicizia. Potete verificare entro quando ci sarà il prossimo cambio controllando la scritta “Partenza tra:” sulla mappa. Sparsi per la mappa si trovano anche diversi NPC rappresentanti giocatori casuali o nella vostra lista di amici. Interagendo con questi potrete vedere gli oggetti che vendono, visitare i loro campeggi o stringere amicizia con loro (se non sono già vostri amici).
Ogni animale presenta uno degli stili principali che caratterizzano anche i mobili, le tende e le aree ricreative. Lo stile non solo determina la maniera in cui l’animale si relazionerà con voi, ma anche il genere di mobili che vorrà siano presenti nel vostro campeggio per venire a visitarvi la prima volta. Gli stili si dividono in:
- Naturale
- Sbarazzino
- Sportivo
- Spavaldo
Per convincere un animale a trasferirsi nel vostro campeggio dovrete stringere amicizia con lui. Potete farlo semplicemente chiacchierando oppure esaudendo le sue richieste, verificabili in qualsiasi momento dalla mappa. Una piccola pecca che ho riscontrato è che, rispetto ai giochi precedenti, le conversazioni con gli animali si concentrano principalmente sulle meccaniche di gioco, togliendo un po’ di naturalezza e divertimento ai dialoghi, elemento che invece era particolarmente pregnante negli episodi per console portatile. Una volta raggiunto il livello di amicizia indicato nelle condizioni (verificabile nella rubrica) dovrete solo creare i mobili richiesti dal vostro amico animale per convincerlo poi a venire a trovarvi. Attenzione, non è necessario che questi mobili siano piazzati stabilmente nel vostro campeggio affinchè il campeggiatore ci rimanga, è sufficiente piazzarli solo per la sua prima visita. A tal proposito torna utile la funzione “Disposizione automatica”, sempre accessibile dalla rubrica, che vi permette di disporre automaticamente i mobili necessari e poi ripristinare l’arredamento precedente una volta che l’animale si è trasferito (a patto che siate accorti nel comunicarlo al gioco subito dopo il video nel quale il campeggiatore visita il vostro campeggio).
Stringere amicizia con gli animali vi permette di guadagnare esperienza e salire di livello, oltre che ottenere ricompense per ogni nuovo livello di amicizia raggiunto. Salendo di livello campeggiatore sbloccherete nuovi personaggi, nuovi arredamenti e nuove aree ricreative, si tratta quindi di un elemento fondamentale del gioco.
Chi ha bisogno di una casa quando hai un camper
Come se tutto ciò non fosse sufficiente, un’altra possibilità di gioco è quella di arredare il proprio camper. Vi consiglio appena possibile di recarvi alla Ok Motors, dove potrete innanzitutto ridipingere il vostro camper gratis con dei colori di base. Nel corso già della prima visita potrete anche ingrandire l’interno del vostro camper, sfruttando l’idea già nota nei giochi precedenti del “Prestito“: prima vi si amplia il camper e poi con il tempo, pagando all’inizio 10.000 stelline e poi man mano di più, potrete sbloccare ulteriori ampliamenti. Potete ripagare il prestito direttamente dal menù, nella sezione Altro. Sempre nel corso della prima visita potete anche vedere sulla sinistra delle verniciature speciali, ma è molto probabile che per il momento non ve le possiate permettere. Il vostro camper dall’interno è inoltre completamente personalizzabile, al pari del campeggio, oltre che visitabile dagli altri giocatori casuali o dagli amici.
Tutto molto bello, ma quindi cosa posso fare in Animal Crossing Pocket Camp?
Facciamo un breve riepilogo di come potete quindi passare il vostro tempo su Animal Crossing:
- Chiacchierando ed esaudendo le richieste dei vostri campeggiatori
- Arredando il vostro campeggio ed il vostro camper
- Costruendo nuove zone a tema per il vostro campeggio (a partire dal livello 5)
- Catturando insetti, pescando pesci e raccogliendo la frutta che cade periodicamente dagli alberi
- Vendendo e comprando oggetti sulle bancarelle personali
- Visitando camper e campeggi di altre persone ed inviando loro complimenti in merito
- Completando le sfide limitate e le sfide di Fuffi, diversi obiettivi da raggiungere per ottenere diversi premi. Le prime cambiano giornalmente.
- Personalizzando il vostro camper alla Ok Motors
- Comprando nuovi oggetti e accessori alla Piazza Mercato
- Fabbricando nuovi arredi alla fabbrica di Merino & Alpaca
Vi ricordo inoltre che sfruttando i biglietti foglia (ottenuti come ricompense o comprati attraverso valuta reale) potete aumentare le vostre risorse disponibili (come gli spazi nella fabbrica di Merino, o gli slot nell’inventario), comprare oggetti speciali (come le reti da pesca grandi) o velocizzare le operazioni che richiedono tempo reale.
In definitiva
Non è un eufemismo definire anche questo nuovo prodotto Nintendo per cellulare come un successo, al pari almeno dei precedenti come Fire Emblem Heroes e Miitomo. Grazie alle sue atmosfere, alle possibilità di personalizzazione e alla grafica curata Animal Crossing Pocket Camp si ripromette di aprire una finestra di pausa all’interno del logorio e delle corse che costellano la vita moderna. Il vero dubbio che però mi si è posto giocando questa prima giornata al gioco è: quanto può durare? Rischia alla lunga di diventare ripetitivo? Quanti animali e arredi offre il gioco per offrire un’esperienza si spera duratura? E soprattutto, i nuovi aggiornamenti permetteranno di mantenere il livello d’intrattenimento costante o lasceranno il gioco a se stesso un po’ come è successo con Miitomo, ormai nel dimenticatoio per molti degli entusiasti iniziali? Non ci resta che aspettare e vedere.
Nel frattempo voi avete già provato il nuovo gioco? Cosa ve n’è parso?
[socialpoll id=”2473787″]
Bene, per il momento è tutto. Se avete altre domande in merito al gioco commentate qui sotto e proverò a rispondervi al meglio delle mie possibilità, nel frattempo vi avviso che è in lavorazione una FAQ per semplificare l’approccio a questo nuovo gioco per tutti, qualunque tipo di domande vogliate propormi sarò felice di inserirla all’interno di essa. Se avete gradito l’articolo lasciate un like e commentate, per concludere vi lascio qui sotto i collegamenti per scaricare Animal Crossing Pocket Camp nel caso aveste deciso di provarlo: il download è completamente gratuito.
Play Store
App store