Un’analisi di Babadook: paura, realtà e metafora (Prima parte)
Questa analisi di Babadook si basa su una teoria personale: il Babadook nel film non esiste, o meglio, non è quello che ci aspettiamo.
Questa analisi di Babadook si basa su una teoria personale: il Babadook nel film non esiste, o meglio, non è quello che ci aspettiamo.
Lo stress post traumatico è un disagio spesso rappresentato in film e libri, in particolare di guerra: vediamo insieme come si verifica nella vita reale.
Oggi è la giornata mondiale senza tabacco, ma voi pensate di sapere veramente tutto sulla dipendenza dalle sigarette? Scopriamo alcune curiosità insieme!
I nuovi incontri di “Il Cinema in psicoterapia” con il Dr. Colopi sono da poco terminati: rivediamoli e commentiamoli brevemente insieme.
Per una delle feste più importanti dell’anno tratteremo l’evoluzione nella storia della psicologia fra mamma e figlio. Si tratta di un argomento sempre molto attuale, particolarmente importante e che ha attraversato diverse fasi in diversi ambiti della psicologia clinica.
Cosa è l’ansia sociale? A cosa è dovuta? Cosa faccio se ne soffro? Come posso aiutare i miei amici? Tante domande per una condizione piuttosto comune e spesso banalizzata nella nostra vita quotidiana: proviamo insieme a rispondervi.
Oggi è la Giornata mondiale del disturbo bipolare. In tale occasione è bene prima di tutto mettere in chiaro cosa intendiamo quando parliamo di disturbo bipolare, condizione di cui spessissimo ci si fa un’idea sbagliata.
Il concetto di “malattia mentale” è ben diverso dall’accezione comune, parlarne è sia un bene che un male.