Disturbi dell’alimentazione: parliamone! [Il 15 Marzo #coloriamocidililla]
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica non indifferente. Non pensate valga la pena saperne di più?
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica non indifferente. Non pensate valga la pena saperne di più?
Quanto sappiamo sul CoronaVirus? Quanto di ciò che leggiamo è oggettivo e non speculativo? Come non cedere all’isteria di massa? Scopriamolo qui insieme.
Quante volte abbiamo sentito cose contrastanti su AIDS e HIV? È vero che non esiste una cura? Come funziona il test per l’HIV, e dove si può effettuare? Scopriamolo insieme in questo articolo!
Sempre più persone si domandano se effettivamente soffrono di qualche “problema psicologico” e quale. Proviamo a vedere come si fa e a cosa serve avere una corretta diagnosi.
La fobia del sangue è un problema che affligge fino al 4% della popolazione. Vediamo insieme cosa è e come si fa a superarla.
Tutti sappiamo cosa è Alzheimer, ma queste domande su Alzheimer che avete proposto voi potranno sorprendere anche chi ne sa qualcosa in più.
La cinetosi è una compagna di viaggio per tantissima gente. Ma come funziona la cinetosi? E cosa possiamo fare per combatterla?
L’ansia da viaggio è spesso una compagna delle nostre vacanze. Ci sono però alcune cose da prendere in considerazione e alcuni trucchi che possono aiutarci ad evitare di rovinarci la vacanza fra mille fisime mentali. E in questo articolo siamo qui proprio per questo.
Lo stress post traumatico è un disagio spesso rappresentato in film e libri, in particolare di guerra: vediamo insieme come si verifica nella vita reale.
“A cosa è legata la formazione della sessualità?” “L’omosessualità è una cosa normale?” “Omosessuali si nasce o si diventa?”. Oggi, in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia sono qui per chiarirvi un po’ di idee sull’argomento.