Pillole di lotta allo stress [2] – Mindfulness, Benessere e Action for Happiness

Tempo di lettura medio: 4 minuti

Benessere e salute

Abbiamo discusso negli articoli precedenti di come lo stress dipenda dalla nostra percezione degli eventi e come venga mantenuto in azione per tutto il tempo in cui ci sentiamo in pericolo, minacciati o “sotto esame”.

Mantenere un livello di benessere psicofisico e felicità alto ci permette di creare una forte rete di prevenzione a fronte delle problematiche alla base dello stress, non solo proprio come una sorta di paracadute che attutisce la caduta, ma anche attraverso il cambiamento del modo che abbiamo di vedere ed approcciarci alle cose, per permetterci di vivere i problemi con più leggerezza.

Cosa intendiamo esattamente con “Benessere”?
Si tratta di un termine che non solo in genere sfugge ad una definizione chiara, ma paradossalmente in molti casi viene associato ad una definizione legata ad una negazione: “Il benessere è l’assenza di problemi fisici, mentali o personali di vario genere”.

È naturale notare come partire da questo genere di definizione è di per se errato, laddove si assegna un carattere passivo e derivato ad un costrutto così importante come il benessere, che non dovrebbe mai mancare nella nostra vita quotidiana.

A tal proposito infatti il rapporto della Commissione Salute dell’Osservatorio Europeo su sistemi e politiche definisce il benessere come “lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società

Questo a sua volta si ricollega alla definizione di salute, riferita dalla Organizzazione Mondiale della Sanità: “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia“.

Ora che abbiamo chiarito il fatto che benessere e salute sono elementi attivi all’interno delle nostre vite, diventa evidente come non si tratta semplicemente di cercare di stare bene schivando i problemi, ma come un piccolo impegno quotidiano ci può avvicinare ogni giorno di più a questi due obiettivi fondamentali. 

Action for Happiness e il calendario della felicità

Per questo nuovo articolo di “Pillole di lotta allo stress” ho pensato di condividere questo fantastico calendario da Action for Happiness Italia per introdurre un primo concreto intervento sulla questione della felicità.

Action for Happiness è un’associazione di volontariato che, basandosi sui concetti della psicologia positiva, si pone come mission quello di aumentare la felicità generale non solo propria, ma anche delle persone che ci circondano. Il concetto alla base è che, se tutti sono più felici e sono disposti a condividere a loro volta la felicità, il risultato è che ognuno diventerà più felice all’interno di questa rete auto-reggente che si diffonde e si rafforza.

Alti livelli di felicità generale aumentano d’altronde non solo l’efficienza del sistema società, ma anche benessere e salute degli individui e il capitale sociale di cui possono disporre a fronte delle problematiche quotidiane.

Nel caso foste interessati a partecipare in qualsiasi maniera, sia per voi stessi, che per i vostri gruppi di persone care o per la vostra comunità, potete trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale in italiano, in inglese o sulla pagina Facebook.

Un consiglio al giorno…

Il calendario della felicità di marzo, preso dalla pagina Facebook di Action for Happiness Italia

Il calendario allegato si ispira in primis ad alcuni concetti della Mindfulness, ossia la capacità di vivere il momento presente con consapevolezza, capacità che attraverso operazioni semplici ci mette a contatto con l’ambiente circostante lasciando da parte un futuro “ansioso” e dei ricordi negativi.

Provare a seguire questi semplici consigli giornalieri (non in maniera normativa o coercitiva, ma sempre con rilassatezza e curiosità) ci può portare non solo un maggiore benessere e felicità, ma anche un “mindset” migliore e più positivo, come precedentemente accennato.

Prendiamo per esempio il consiglio di oggi 17 marzo:
“Concediti una giornata senza impegni e goditi la libertà”.

È sabato, nei limiti del possibile una volta fuori dal lavoro cercate di staccare tutto e fare quello che più vi piace senza pensare troppo a ciò che vi aspetta nei giorni successivi, o a quello che non state facendo ma dovreste fare.

È di fondamentale importanza che manteniate tuttavia la consapevolezza di quello che fate: concedetevi durante la giornata un secondo per pensare “Sì, mi sto finalmente rilassando e sono molto felice di potermi dedicare alle attività che amo”; ma non solo in termini di “frase fatta”, provate a vivere questa sensazione con tutto il corpo e anche con i sensi, ascoltate propriamente ciò che sentite fisicamente e ciò che percepite intorno a voi.

Per questo articolo sulla lotta allo stress e tutto. Continuate a seguirci sui social per rimanere aggiornati sull’argomento e avere dettagli in più sul calendario di Action for Happiness, noi vi diamo appuntamento al prossimo articolo!


(Visitato 404 volte, 1 visite oggi)
Graziano Gigante

Graziano Gigante

26 anni. Laureato con lode alla magistrale in "Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica" presso l'Università di Padova, al momento si occupa di divulgazione su diversi canali (Instagram, Youtube, Facebook e il sito Scientificult). Cantante e sportivo nel tempo libero. Gli piacciono la psicologia, l'informatica, i videogiochi, i libri, la musica, i musei, i viaggi, la fotografia, la scienza e chi più ne ha più ne metta.

Potrebbero interessarti anche...

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments