4 motivi per cui non è obbligatorio fare pace dopo un litigio

Tempo di lettura medio: 11 minuti

Due persone litigano in un bar - fare pace dopo un litigio non è sempre la cosa giusta
“Dai su però, adesso fate pace!” quante volte vi capita di sentirlo nella vostra vita? Fin da piccoli siamo abituati all’idea che bisogna fare pace dopo un litigio. Si finisce per litigare con l’amichetto e gli adulti fanno “Adesso basta, fate pace!”. Poi si cresce e il ruolo dei genitori lo prendono gli amici, i parenti e le persone che ci circondano.

Perchè succede questo? Perchè fare pace è la cosa giusta, perchè l’orgoglio non è importante quanto le relazioni, perchè fare pace ti fa stare meglio, ecc. Ma siamo davvero sicuri che le cose stiano così? Fare pace dopo un litigio è davvero sempre la cosa giusta? 

Se seguite il blog da un po’ avrete capito che le parole “sempre”, “mai” e “giusto” non mi piacciono affatto. In genere non piacciono a tutta la psicologia, perchè, come ripeto sempre, “la psicologia non è una scienza etica”.

E con l’articolo di oggi ci permettiamo una prospettiva un po’ diversa e poco popolare, ma comunque considerabile, perchè talvolta la “cosa giusta” è proprio non fare pace dopo un litigio.

1. Ricordati che vieni prima tu

Ragazzo nella pioggia - fare pace dopo un litigio non è sempre la cosa giusta

Avete litigato con un amico e andate a sfogarvi con le persone a voi vicine, e ricevete il classico “Sì, però adesso fate pace!”. Ed è curioso come, soprattutto se la lite è avvenuta ad esempio fra amici che fanno parte di una stessa comitiva, oppure se la vostra relazione precedente era particolarmente florida, tutto il mondo cerchi di spingervi nella direzione della riappacificazione ad ogni costo, verso un felice lieto fine.

Se quando vi sfogate con qualcuno la priorità di questa persona è di reindirizzarvi verso la pace, mi dispiace farvelo notare ma la persona in questione è “inconsciamente egoista, con un filo di narcisismo” (ovviamente non sempre, dipende dalle modalità con cui ve lo propone, ma molto spesso è questo il caso).

La persona che riceve il vostro sfogo si sente estremamente a disagio. Per una persona esterna al confronto ma che conosce entrambe i litiganti, un litigio vuol dire problemi nelle relazioni, vuol dire sorbire una serie di lamentele e non sapere cosa dire, vuol dire dover prendere delle parti o essere a disagio fra i due litiganti, insomma, vuol dire avere guai, e a nessuno piacciono i guai.  E’ quindi ovvio come chi riceve uno sfogo voglia uscire il prima possibile dalla situazione in corso e nella maniera più pulita possibile: facendo in modo che le persone coinvolte facciano pace. 

Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone, quando è messa in difficoltà, dialoga attraverso frasi e luoghi comuni. Questo perchè, non sapendo esattamente come trattare la conversazione in corso, si scherma dietro una serie di frasi di “comprovata efficacia” (In realtà, proprio per il fatto che le conoscono tutti, queste frasi sono scontate e superficiali).

L’uso delle frasi del senso comune permette col minimo sforzo di ottenere il massimo risultato (per sè stessi): nella mente di chi le usa passa “Sono stato utile e ho detto la cosa giusta, dovrei essere fiero di me”, quando probabilmente la persona interessata avrebbe trovato più utile confrontarsi con le cartomanti delle reti televisive locali.

Dov’è la mancanza di rispetto? La persona di fronte a noi non si sta interessando minimamente a quello che proviamo. Non è interessata al fatto che ci sentiamo feriti, ritiene semplicemente che la maggior parte dei torti alla fine sono “incomprensioni” e che ci si può passare sopra.

Nella maggior parte dei casi questo vuol dire che la persona di fronte si fa trascinare dai propri pensieri: il senso comune di ciò che è giusto, la superiorità del fare pace, le correnti di opinioni del gruppo, ecc. Il consiglio che ci da è strutturato in maniera tale che noi possiamo far stare meglio lui (ironia della sorte!)

Sono pochi e rari i casi in cui la persona si sofferma a cercare di capire tutte le dinamiche in gioco nel litigio, si libera delle dinamiche della superficialità, o peggio del giudizio, e cerca di impostare il dialogo per far stare meglio voi. Non è che la gente non voglia farlo, spesso non ha le capacità o non si rende conto di ciò che fa.

Allora quando la gente intorno a noi ci spinge a fare pace dopo un litigio a tutti i costi, chiediamoci un attimo: lo fa per me o lo fa per sè stessa? Perchè vengono prima loro prima di me? A chi devo dare conto io, ai miei sentimenti o ai loro? E perchè se loro non considerano come mi sento io allora io devo adattarmi alle loro esigenze? 

2. Non si può e non è necessario andare d’accordo con tutti

Una coppia litiga sulla spiaggia - fare pace dopo un litigio non è sempre la cosa giusta

Quello che sta per succedere è incredibile: lo ammetto, anche io ho dei difetti. D’altronde è una cosa comune a tutte le persone. Fra l’altro il termine difetti è sbagliato: si tratta di aspetti del carattere che possono essere poco graditi ad altre persone, ma non è detto che tutti li trovino sgradevoli. Io ad esempio trovo insopportabile chi si vanta, ma ci sarà chi invece non ha problemi con questa cosa e non apprezzerà chi si lamenta continuamente.

In genere può capitare un litigio casuale, anzi, di per se è un’evenienza che si verifica in tutte le relazioni e risulta in alcuni casi perfino funzionale. Il litigio è uno strumento di regolazione e modulazione del rapporto e permette di confrontarsi per migliorarne la qualità.Il vero problema è quando si litiga più e più volte. E sempre per la stessa cosa. Oppure quando c’è un difetto nell’altro che sapete chè è lì, e sarà lì sempre, perchè è parte della sua personalità. E voi non potete sopportarlo, magari perchè vi ferisce inavvertitamente.

Il nostro cervello passa il 90% della sua vita a cercare di preservarci dal dolore e dalla sofferenza. Lo fa applicando meccanismi e difese che in linea di massima dovrebbero impedirci di ricadere negli stessi errori, o perlomeno di resistere ai danni che ci vengono inflitti. Spoiler: non sempre ci riesce, anzi. Ma non è questo il punto. Il punto è che, come forma difensiva dei nostri fragili sentimenti, se cercate di fare pace dopo un litigio che ha avuto uno sviluppo molto grave il rapporto di fiducia va ricostruito. Se non da zero, quasi. Si possono assistere a cali nell’intimità, nelle modalità relazionali e anche nell’informalità (è comunissimo ad esempio passare da “Ehhyyy, cesso, in che maniera getti il tuo tempo?” a “Ciao, come va? :)” ).

Siete alla cinquantesima volta che litigate per lo stesso motivo, o in cui vi ritrovate feriti. Avete due opzioni:

  1.  Confrontate l’altro e gli dite “Senti, io questo tuo comportamento non lo sopporto, dobbiamo risolvere questa cosa” (attenzione però a come lo fate, perchè se questo discorso passa come un’aggressione invece che come un confronto rischiate di fare danni gravissimi)
  2. Rimodulate il rapporto. Non dico non fare pace, ma anche l’indifferenza o una relazione superficiale possono andare bene. 

Te lo dico usando il tu, perchè il confronto qui è delicato e questa frase che sto per dire rispecchia più la mia opinione che altro: la gente non cambia. Ci sono voluti almeno 18 anni per formare la loro personalità: possono provare a frenarla, ma quanto pensi che durerà? E per loro è poi conveniente cambiare?

“Sì, ma se la gente non cambia a che serve lo psicoterapeuta?”
Sì, è vero, riformulo la frase. La gente può cambiare quando questo è più funzionale per se. E anche in quel caso non si tratta di cambiare, ma più di adattare dei modi di essere ad un contesto che richiede tale adattamento: si tratta di trovare un compromesso. 

Ascoltami quando ti dico che pensare di interrompere un rapporto invece di fare pace dopo un litigio è qualcosa che talvolta devi a te stesso, e anche all’altro, come vedremo dopo.  E non deve essere necessariamente una cosa tragica: ad esempio, nella ricostruzione del rapporto dopo un litigio basta porsi dei vincoli e non superarli. Oppure semplicemente sentirsi molto meno: ci sono tante persone e tante cose da fare nella vita, nella maggior parte dei casi puoi prenderti la libertà di scegliere chi e cosa merita di più il tuo tempo. 

3. Il lieto fine è un costrutto socialeCenerentola - fare pace dopo un litigio non è sempre la cosa giusta

Chi di voi mi segue da più tempo si ricorderà come io abbia già trattato questo argomento, nel mio post sul perchè ci lamentiamo sempre.
Come vi ho già accennato prima, la gente si aspetta sempre che si debba fare pace dopo un litigio. Oltre che per i motivi strettamente personali (e vagamente egoistici) di cui sopra, spessissimo c’è una dinamica di lieto fine forzato verso la quale il sistema sociale è attratto.

Nei lieto fine tutti sono felici e si vogliono bene e ognuno ha ciò che si merita. Così potete immaginare come un lieto fine senza sforzo sia una cosa bella da immaginare per tutti (e questo è ciò su cui giocano molti talent show, dove chi ha subito i torti si trova alla fine ad avere la tanto attesa rivalsa che porta, in piena logica Manzoniana, alla vittoria dei più deboli e alla sconfitta dei cattivi).

Molte delle interazioni che abbiamo con le altre persone nella nostra vita quotidiana seguono dei modelli molto teatrali: in che senso? C’è molto spesso un copione scritto in quello che andiamo a fare, o nelle maniere in cui interagiamo: i saluti, i gesti, la scelta di cosa è più opportuno dire e cosa no, sono l’equivalente di una rappresentazione che viene messa in scena su palchi di volta in volta diversi, e anche loro arrangiati secondo regole specifiche (ad esempio secondo requisiti di arredamento, o su canoni che devono indurre le persone a comportarsi in una determinata maniera).

Se pensiamo alla nostra vita come una storia scritta su un libro, o come una rappresentazione, dove noi siamo gli eroi, diventa più chiaro come anche quando si litiga si inscenano elementi drammatici (a volte anche un po’ sopra le righe) e come, le persone intorno a noi, poi assumano automaticamente il ruolo dei consiglieri che devono riportare la pace, per il lieto fine che tutti desiderano.

La dinamica del lieto fine è una fregatura chiara e tonda. Perchè se poi il lieto fine non porta veramente la felicità di chi lo vive non ci interessa, ciò che ci interessa è che all’apparenza tutto vada per il meglio (questo per chi si trova da fuori a guardare). Vi siete mai chiesti se il principe era geloso di Biancaneve e la teneva nel castello sempre? O se Belle ad un certo punto ha avuto una crisi del settimo anno e ha deciso di mettersi con Gaston? Fondamentalmente no, perchè la favola termina con un lieto fine apparentemente felice.

Quando cercano di farvi fare pace dopo un litigio le cose potenzialmente non sono differenti: si punta al lieto fine perchè è ciò che è meglio per tutti, ma non necessariamente ciò che è meglio per voi. Ricordate sempre che a fare le vostre scelte dovreste essere sempre voi, e per voi stessi, perchè chi poi ne patisce le conseguenze, che siano giuste o sbagliate, sarete voi e non gli altri. 

4. A volte la separazione migliora la qualità di vita di tutti

Due persone si allontanano sfiorandosi la mano - fare pace dopo un litigio non è sempre la cosa giusta

Ne abbiamo già parlato: se fare pace dopo un litigio non è necessariamente la cosa giusta, allora forse a volte la cosa giusta è separarsi o quantomeno rimodulare la relazione. E si tratta della cosa giusta per tutti:

  • Per voi e per l’altro, perchè se le cose continuano a non funzionare evidentemente ci sono delle incompatibilità caratteriali che vi impediscono di intrattenere la relazione che sperate di avere. E continuando a frequentarvi con la stessa intensità con cui vi frequentate di solito vi porterà ripetutamente a scontrarvi e a soffrire. Se ritenete che la situazione sia stabile e che non ci sia modo di cambiare le cose, magari perchè dipendenti da elementi del carattere, non c’è niente di male ad interrompere la relazione, e non necessariamente in maniera drammatica.
  • Per chi vi sta intorno. Perchè, benchè la gente intorno voglia meno problemi possibili ed insegua il lieto fine, ritrovarsi sempre in mezzo a situazioni di litigio, o al vostro cattivo umore o anche, ancora peggio, ritrovarsi in mezzo a due persone che sono alterate fra di loro durante magari un’uscita in comitiva, rappresenta stati di disagio non indifferenti, per tutti.

Il punto principale che voglio sottolineare è che non è necessario rompere un rapporto del tutto, o farlo in maniera estremamente tragica. Talvolta è sufficiente prendere le distanze, entrare meno in intimità, oppure semplicemente lasciare che il rapporto non si ricostruisca a seguito di un confronto: fare pace dopo un litigio sì, ma ritornare come prima no.

Conclusioni: ma quindi si deve fare pace dopo un litigio?

Due persone formano un cuore con le mani - fare pace dopo un litigio non è sempre la cosa giusta

La domanda da un milione di euro è proprio questa: ma quindi cosa faccio?  Sta di fatto che, nel bene e nel male, ogni situazione merita un approccio diverso. Ci sono torti che vi vengono fatti da gente di cui vi interessa così poco che non vale neanche la pena di litigare. Ci sono rapporti che meritano impegno e sforzo per essere mantenuti, come quello matrimoniale, se non altro di più di altri (ma anche lì non è da escludere la possibilità di non fare pace, anzi, non c’è niente di male se ci sono i presupposti giusti). E ci sono invece relazioni che meritano di essere chiuse, o ridimensionate, semplicemente per il bene in primis nostro (sempre in primo luogo) e poi di tutti gli altri.

La prossima volta che litigate provate a chiedervi: “quanto vale per me questa relazione? E’ la prima volta che cado in questo litigio? Da che cosa può dipendere? Se dovessi interrompere la relazione cosa succederebbe? C’è qualche modo in cui posso mantenerla ma con un tenore minore rispetto a prima?”

Come sempre vi invito a condividere questo articolo con tutti i vostri contatti sui social, per spiegare anche a loro che si può stare tutti meglio sapendo che una situazione non ha necessariamente un’unica soluzione. E voi? Che modo avete di affrontare i litigi? Secondo voi si deve fare pace sempre?


(Visitato 23.909 volte, 2 visite oggi)
Graziano Gigante

Graziano Gigante

26 anni. Laureato con lode alla magistrale in "Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica" presso l'Università di Padova, al momento si occupa di divulgazione su diversi canali (Instagram, Youtube, Facebook e il sito Scientificult). Cantante e sportivo nel tempo libero. Gli piacciono la psicologia, l'informatica, i videogiochi, i libri, la musica, i musei, i viaggi, la fotografia, la scienza e chi più ne ha più ne metta.

Potrebbero interessarti anche...

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
AndyT

Sono assolutamente d’accordo, alla fine è lo stesso discorso che dovremmo fare con il perdono: a volte ci si sente di darlo, altre no – e non è detto che ciò significhi portare rancore o meditare vendetta per sempre; molto più spesso, è un semplice bisogno di allontanare da sé una persona “tossica”.

GDPR
Acconsento al trattamento dei dati come indicato nella Privacy policy
fragments

Grazie per il commento! È proprio così: a volte a tirare i fili delle relazioni è il copione sociale e non il benessere generale. Per il bene di tutti è nostro compito chiederci: qual è la cosa che farebbe sentire meglio in primis me e poi gli altri?
Per il perdono il discorso vale alla stessa maniera, sempre in relazione al significato che il perdono ha per noi, nel nostro modo di pensare.

GDPR
Acconsento al trattamento dei dati come indicato nella Privacy policy