Isteria di Massa: come non cedere al panico da CoronaVirus
Quanto sappiamo sul CoronaVirus? Quanto di ciò che leggiamo è oggettivo e non speculativo? Come non cedere all’isteria di massa? Scopriamolo qui insieme.
In questa categoria tutti gli articoli riguardanti psicologia e antropologia degli artefatti culturali: usanze, tradizioni, prodotti artistici, ecc.
Quanto sappiamo sul CoronaVirus? Quanto di ciò che leggiamo è oggettivo e non speculativo? Come non cedere all’isteria di massa? Scopriamolo qui insieme.
Giugno è il mese del pride e noi, per l’occasione, abbiamo pensato di mostrarvi cosa è veramente questo evento con un video-servizio sul Padova Pride di quest’anno.
Perchè ci piacciono i film horror? Sono spaventosi e ci fanno agitare eppure molta gente ne sembra attratta. Ecco il perchè in 5 motivi.
In Giappone vi è una foresta dove la gente va regolarmente a suicidarsi. Si tratta della Aokigahara e in questo articolo parleremo della sua psicologia.
La terza puntata di Sex Education ha come tema di fondo la genitorialità espressa nelle sue diverse forme. Analizziamola insieme!
Iniziamo la nostra rubrica su Black Mirror con l’analisi di Nosedive: la storia di Lacie e del suo mondo controllato dai social.
Questa analisi di Babadook si basa su una teoria personale: il Babadook nel film non esiste, o meglio, non è quello che ci aspettiamo.
Dietro la ricerca dell’abbronzatura perfetta e la noia del mettersi la crema solare ci sono molti processi psicologici. E io li ho riassunti per voi.
I nuovi incontri di “Il Cinema in psicoterapia” con il Dr. Colopi sono da poco terminati: rivediamoli e commentiamoli brevemente insieme.
Non tutti sanno che il regalo e il regalare sono forti strumenti di controllo sociale e per questo spesso regalare è difficile, falso e pesante. Insieme, in questo articolo, andremo a scoprire gli aspetti sociali nascosti di questa ritualità.