Chi siamo

Staff

Di più su questo blog

Il blog di Fragments nasce nel Novembre 2017 come semplice blog su Altervista, adibito alla condivisione di esperienze personali da parte del suo fondatore.

Sebbene il progetto nasca come un’idea generica basata sullo svago e sul tempo libero, col tempo si sviluppa in maniera più specifica, tramite espansioni e collaborazioni.

Innanzitutto il blog si espande sui Social Network principali: Facebook, Twitter ed Instagram. Per proseguire, la piattaforma di hosting diventa autonoma, abbandonando Altervista per passare ad un dominio proprio: il blog prende finalmente un suo indirizzo univoco, indipendente da un dominio principale. Dopodichè, con un focus primario sulla psicologia, iniziano le collaborazioni, in particolare con psicoterapeuti, con un’attenzione particolare all’attività di vario genere sul territorio pugliese e principalmente Salentino.

Per finire il blog si dota di un logo, quello visibile al momento sul profilo: una F che si staglia sopra un faro, simbolo di illuminazione e ricerca della conoscenza.

Che siate lettori di vecchia data o appena arrivati, siamo contenti di avervi a bordo nel nostro viaggio all’esplorazione dei vari frammenti delle nostre vite, sperando di arricchire ogni giorno di più la nostra mente, la nostra felicità e il nostro senso dell’avventura.

FAQ

  • Perchè di punto in bianco aprire un blog così?
    L’apertura improvvisa di questo blog nasce da un’esigenza di raccontare e di esprimere una lunga serie di esperienze che ho vissuto e vivo tutt’ora, e che spero possano tornare utili a chiunque decida di intraprenderle a sua volta. Sebbene all’inizio il blog abbia affrontato questioni piuttosto variegate, è nell’ultimo periodo che il focus primario è diventato la psicologia, in particolare con il desiderio di analizzare la realtà che ci circonda e di prevenire ed aiutare a comprendere meglio una serie di situazioni che si intromettono fra noi e il nostro benessere.
  • Che genere di contenuti offre il blog?
    In generale già la risposta precedente accennava alcuni dettagli, ma più specificamente i contenuti riguardano l’informazione e la prevenzione relativa agli stati di disagio mentale (non necessariamente patologici, anche semplicemente gli stati di malessere passeggero) e l’analisi psicologica e antropologica della cultura e dei suoi artefatti (ad esempio lo studio delle usanze, dei rituali, delle cerimonie, delle tradizioni, ma anche della musica, dei film, dei libri, ecc). Più in generale qualunque argomento di psicologia può essere trattato e approfondito.
  • Con quale frequenza vengono pubblicati nuovi contenuti?
    Gli articoli sono pubblicati in genere due volte al mese. Ciò non toglie che si possano presentare degli special legati a giornate internazionali degne di approfondimento.
(Visitato 847 volte, 1 visite oggi)